Come procedono i programmi di trasformazione digitale delle organizzazioni a livello globale ed europeo?
Lo ha analizzato il Digital Transformation Index di Dell Technologies, uno dei primi studi globali a misurare il comportamento del business come risultato della pandemia. Da esso si evince che 8 organizzazioni su 10 hanno accelerato programmi di trasformazione digitale già nel 2020. E che il 79% delle aziende sta reinventando il proprio modello di business.
Il DT Index è un punto di riferimento globale che indica lo stato di trasformazione digitale delle organizzazioni e le loro prestazioni in tutto il mondo. L’indagine ha incluso 4.300 business leader di aziende di medie e grandi dimensioni in 18 paesi.Lo studio indica in particolare tre priorità a livello europeo sui progetti di digitalizzazione: rafforzamento della cybersecurity (lo afferma il 45% degli intervistati contro il 48% globale), implementazione del lavoro da remoto o smart working (45% contro il 44% globale) e utilizzo dei dati in modo completamente nuovo (34% contro il 37% globale).
Stando al DT Index, toccano quota 85% le aziende italiane che nel 2020 hanno accelerato sulla trasformazione digitale. Una cifra superiore alla media europea (75,3%). Ma anche rispetto a nazioni storicamente più mature a livello tecnologico, come Germania (71,7%), Francia (70,7%) e UK (72,3%).
L’incertezza generata dalla pandemia, si legge nel report, sta portando i decision maker aziendali a immaginare nuove formule per restare competitivi in un mercato particolarmente sfidante. In Italia, l’81% del panel intervistato dichiara di essere impegnato a reinventare il proprio modello di business. Un aspetto meno sentito – su cifre che rimangono elevate – da altre nazioni europee (media 71,9%). Con la Germania che si attesta sul 60% e la Francia al 73,7%.
L’Europa va a doppia velocità
Il cambio di passo dell’Italia è confermato dal Digital Riser Report 2021 della ESCP Business School che esamina la competitività digitale di 137 paesi sulla base di dieci parametri equamente ponderati che vanno dall’offerta di capitale di rischio all’interesse ad accrescere le competenze tecnologiche personali e professionali fino alla volontà delle aziende di evolversi.
In un’interessante classifica sullo sviluppo digitale tra i paesi del G7 negli ultimi tre anni, l’Italia si pone in seconda posizione dietro al Canada con un incremento di +34 punti. A differenza invece della Germania che registra invece una netta frenata del suo potenziale digitale, con una perdita di ben -176 punti negli ultimi tre anni.
Il ranking si evince dalla sintesi dei dati relativi da un lato dalla salute dell’ecosistema digitale, dall’altro dal mindset attuale sulle questioni digitali. Ed esso fotografa un’Europa a due velocità, dove Italia e Francia vanno a tutto gas soprattutto alla voce “mindset” (rispettivamente +48 e +31). Invece la principale economia del continente, la Germania, riduce vistosamente sia in termini di ecosistema digitale (-77) che di “mindset” (-99)
Smart Cities e ITKAM Talk del 25 ottobre 2021
Tra i progetti seguiti da ITKAM in ambito della trasformazione digitale si annoverano per il 2021 in particolare l’evento su Smart Mobility e Smart Environment su incarico del Ministero Tedesco per l’Economia e l’Energia BMWi volto all’internazionalizzazione delle PMI tedesche che a novembre avranno opportunità di conoscere da vicino grandi player e progetti italiani in Veneto e Lombardia.
Nonché l’ITKAM Talk del 25 ottobre dedicato al tema Financing Innovation realizzato in collaborazione con Villa Vigoni e la società di consulenza Ayming che illustrerà gli ultimi risultati del suo International Innovation Barometer (IIB) fornendo indicazioni sugli investimenti nell’innovazione e sulle differenze tra Italia e Germania.
Best Practice dell’evento è Feralpi Group con Laura Tolettini – Digital Integration Manager, che presenterà gli sviluppi sostenibili e innovativi che hanno caratterizzato l’adeguamento del gruppo alle richieste del mercato post pandemia Covid19.
L’iscrizione è gratuita a quetso link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_hUIW29WHSvSBqHvNSQqsaQ
per maggiori informazioni:
Valentina Santus
Tel.: +49 (0)69 971452-44
Email: vsantus@itkam.org