Francoforte sul Meno, 9/11/2021 – Roberto Presta, il quarto Ambasciatore del Gusto dell’Emilia-Romagna, ha rappresentato l’intero gruppo di ristoranti Isoletta all’iniziativa Educational Tour in Emilia-Romagna. L’iniziativa è stata parte di #madeinER, un percorso pluriennale a favore dei prodotti dell’Emilia-Romagna. Il progetto è sviluppato da ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania insieme alla Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna e la fondazione CasArtusi.

Il progetto #madeinER continua durante la VI. Settimana della Cucina Italiana nel Mondo dal 22 al 28 novembre 2021 a Francoforte sul Meno. Al ristorante Isoletta sulla Feldbergstraße Feldbergstraße 31 si potranno assaporare le eccellenze dell’Emilia-Romagna.

I prodotti #madeinER preferiti del Gruppo Isoletta

In occasione dei duelli di cucina nella fondazione CasArtusi, il gruppo Isoletta rappresentato da Roberto Presta ha utilizzato principalmente tre prodotti: la Piadina Romagnola IGP, lo Squacquerone di Romagna DOP e l’Olio di Brisigehella DOP.

La Piadina Romagnola IGP è il simbolo della gastronomia romagnola, composta da pochi ingredienti ma allo stesso tempo molto gustosa. Si presenta in due variazioni: quella di Rimini grande e sottile; quella di Ravenna più alta e soffice. Per saperne di più sulla Piadina Romagnola IGP, clicca qui.

Lo Squacquerone di Romagna DOP è un altro simbolo della cucina romagnola e va a nozze con la Piadina Romagnola IGP. È un formaggio spalmabile e freschissimo in cui trovano solo quattro ingredienti: latte vaccino, batteri lattici, caglio e sale. Per saperne di più, clicca qui.

L’Olio di Brisighella DOP viene prodotto sulle colline romagnole di Brisighella. Si presenta con un colore verde acceso che preannuncia un gusto deciso e aromatico. Si accompagna specialmente a piatti di carne.
Questi tre tesori della Romagna saranno al centro dell’esperianza culinaria dell’Emilia-Romagna dal 22 al 28 novembre 2021 a Francoforte sul Meno. Prova il menù del ristorante Isoletta sulla Feldbergstraße 31 a Francoforte sul Meno.

Per maggiori informazioni sul progetto, contattare:

Francesco Schapira
+49 (0) 30 24 31 04 30
fschapira@itkam.org

Settori

News

  • ITKAM Talks 2025: HYPE & Hannover Messe

    Due importanti appuntamenti dedicati alla collaborazione italo-tedesca nel settore energetico
    Scopri di più
  • Migliorare le proprie Soft Skills grazie a SoftImprove

    La SoftImprove Academy ora disponibile con esercizi per migliorare 12 soft skills
    Scopri di più
  • Internazionalizzazione settore edilizia sostenibile 2024

    Viaggio delegato per le imprese tedesche del settore dell’edilizia sostenibile
    Scopri di più
  • Discover Germany’s Saarland

    Networking e Internazionalizzazione nella Regione Tedesca Saarland
    Scopri di più