Il 1 febbraio 2024 è iniziato il nuovo progetto SiT: Sustainability in TCLF, coordinato da ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania.
Il progetto, approvato nell’ambito della call Erasmus+ Alliance for Innovation, avrà una durata di 3 anni e coinvolgerà 15 partner da 8 paesi europei (Germania, Italia, Spagna, Estonia, Grecia, Bulgaria, Croazia e Slovacchia)

 

Origini del progetto

Il settore della moda e del tessile (TCLF: Textiles, Clothing, Leather and Fashion) è considerato la quarta industria più inquinante in Europa. Nonostante gli sforzi dei governi nazionali e della Commissione Europea, la transizione verso modelli di produzione e consumo sostenibili procede lentamente.
Al fine di garantire la competitività del settore e assicurare una transizione ecologica efficace, è necessaria una forza lavoro specializzata con competenze specifiche sulla sostenibilità. Il settore fatica ad attirare giovani talenti e le PMI nell’ecosistema tessile sono frenate dalla mancanza di dipendenti qualificati. Una ricerca condotta nel contesto del progetto Skills4Smart TCLF rivela che nel 2020 il 36% della forza lavoro nell’industria della moda aveva più di 50 anni (+2% rispetto al 2019) e che oltre 700.000 lavoratori dovranno essere sostituiti entro il 2030. Inoltre, il 61% delle aziende TCLF dell’UE ha bisogno di lavoratori con competenze digitali, mentre il 40% con competenze green. L’istruzione e la formazione professionale, sia iniziale che continua, sono essenziali per dotare i (futuri) lavoratori del settore delle competenze richieste dalle aziende.

 

Obiettivi e attività del progetto

SiT è il secondo progetto di ITKAM dedicato alla sostenibilità e innovazione nel settore moda e tessile, dopo il progetto FEA-VEE, iniziato nel giugno 2022.
Il partenariato di SiT si compone da camere di commercio, associazioni di categoria, università ed enti di formazione professionale.

Nel corso dell’implementazione del progetto, il consorzio si propone di:
a) Analizzare le competenze green richieste dalle aziende TCLF e le professioni emergenti nel settore;
b) Sviluppare moduli di training per studenti impegnati nella formazione professionale e universitaria, che verranno certificati tramite l’uso di microcredenziali.
c) Creare green local hubs, che eroghino servizi e formazione a supporto della transizione ecologica di aziende del settore TLCF in Europa.

ITKAM si occuperà del coordinamento del progetto e dell’implementazione delle attività in Germania in collaborazione con VDMD – Associazione Tedesca di Moda e Design.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a:

Sonia Barani

Email: sbarani@itkam.org

Tel. +49 (0) 341 98972513

Cecilia Andreotti

Email: candreotti@itkam.org

Tel. +49 (0) 341 98972511

 

News

  • ITKAM presente alla Key Energy di Rimini

    Incontro bilaterale per la transizione energetica
    Scopri di più
  • Forum 2025 a Berlino e a Roma

    Due nuovi appuntamenti del forum bilaterale di ITKAM
    Scopri di più
  • INBUYER ONLINE B2B-MEETINGS 2025

    Incontri B2B online con aziende italiane di vari settori
    Scopri di più
  • CIRCULAR TOURISM: Un progetto Erasmus+ per il turismo sostenibile in Albania

    Scopri di più