Progetto

Il turismo senza barriere non è solo una questione di inclusione e responsabilità sociale, ma rappresenta un importante motore economico e un diritto essenziale per i viaggiatori. Lo scopo del progetto è quello di garantire una vita all’insegna dell’autodeterminazione, così come una vacanza senza stress per i genitori con passeggini e per persone con disabilità o anziani.

ALL NOW promuove un modello di turismo europeo offrendo itinerari di viaggio senza barriere. Sensibilizza e informa le società di servizi di mobilità e gli operatori turistici, oltre che l’opinione pubblica, sul tema accessibilità e abbattimento delle barriere. La popolazione sta invecchiando e gli anziani, così come le famiglie con bambini piccoli, desiderano sempre di più viaggiare: per questo motivo vi è una crescente domanda di servizi turistici senza barriere.

È in tale contesto che si inserisce l’offerta di formazione di questo progetto: motivare gli operatori turistici, l’industria dell’ospitalità e altri fornitori di servizi a sviluppare politiche prive di barriere – in riferimento a destinazioni di viaggio, luoghi ed eventi. Ciò rafforza le competenze gestionali nel settore del turismo, le quali contribuiscono in ultima analisi allo sviluppo economico delle PMI, delle comunità locali e delle regioni.

Attività

ITKAM coordina il progetto finanziato dall’UE e la cooperazione con i partner europei partecipanti (Sistema Camerale Servizi S.R.L., Marche Region, Italy, VILLAGE FOR ALL – V4A, Italian Institute for Tourism for All, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Bulgarian Chamber of Commerce and Industry, Goranov I & V Ltd, Hochschule Anhalt – Anhalt University of Applied Sciences).

Le attività principali del Consorzio nell’attuazione del progetto sono state:

 

 

Download Manuale per la progettazione di eventi ospitali e senza barriere

Download Linee guida per ottenere alta qualità nel turismo accessibile

Download Brochure sugli itinerari di viaggio ALL NOW in Bulgaria, Italia e Germania

Download Guida alla valutazione delle misure di accessibilità negli alloggi

Risultati

  • 9

    partner

  • 3

    paesi

  • 6

    città

  • +83.000

    persone raggiunte attraverso i social media

  • +19.000

    stakeholder interessati

  • +189.000

    download

Related