L’idrogeno verde (idrogeno prodotto da fonti rinnovabili) è vettore di crescente interesse. Questa risorsa è infatti in grado di svolgere una funzione strategica nella decarbonizzazione dei settori che si avviano ad adottare un modello di crescita sostenibile.

Idrogeno verde in Italia: investimenti in Emilia-Romagna e in Puglia

In Italia diverse Regioni hanno avviato progetti per la produzione di idrogeno verde anche legati a impianti off-shore di energie rinnovabili. Tra i casi più significativi troviamo l’Emilia-Romagna con il progetto Agnes e la Puglia con progetti con capacità complessiva di circa 19 Gw.

La Regione Emilia-Romagna e la Puglia, con risorse PNRR, hanno inoltre chiuso bandi specifici per investimenti nel settore per la riqualificazione di aree industriali dismesse con la creazione di impianti per la produzione di idrogeno verde. L’obiettivo è quello di rendere sempre più sostenibili le eccellenze industriali presenti sul territorio e la logistica. I nuovi impianti svilupperanno una potenza tra 1 e 10 megawatt; la Regione Emilia-Romagna ha predisposto un primo finanziamento di 19,5 milioni di Euro.

Come ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla: “La Regione crede fermamente nell’idrogeno come vettore energetico pulito del futuro. Per questo siamo pronti a sostenere attività di produzione su larga scala, in grado di dimostrare la convenienza dell’elettrolisi per l’industria energivora, la logistica e il trasporto locale”.

Emilia-Romagna: un impegno a livello internazionale

la strategia dell’Emilia-Romagna, definita e condivisa tramite il Patto per il Lavoro e il Clima firmato nel 2020 da 55 stakeholder, passa attraverso il rafforzamento degli investimenti in idrogeno verde, che puntano a limitare l’impatto ambientale delle filiere produttive, soprattutto nei settori “hard to abate” particolarmente energivori.

Il forte impegno politico viene confermato a livello internazionale: l’Emilia-Romagna è infatti una delle poche regioni in Europa ad aver aderito a Hydrogen Europe, associazione europea che insieme alla Commissione Europea governa la Clean Hydrogen Partnership, partnership pubblica-privata che finanzia attività di ricerca e innovazione per l’idrogeno in Europa.

Cooperazione nazionale e internazionale nel settore dell’idrogeno

Quello dell’idrogeno è un settore in espansione, che offre la possibilità di creare sinergie a livello sia nazionale che internazionale.

Durante il nostro German-Italian Energy Forum, il 6 luglio presso la IHK di Francoforte sul Meno, le Regioni Italiane presenteranno i loro progetti. L’evento sarà un’importante occasione per approfondire le possibilità di collaborazione sia tra le Regioni coinvolte che tra Italia e Germania.

Se siete interessati a partecipare come partner o come spettatori, si prega di contattare:

Christine Schattner

cschattner@itkam.org

+49 (0)69-97145226

News

  • ITKAM presente alla Key Energy di Rimini

    Incontro bilaterale per la transizione energetica
    Scopri di più
  • Forum 2025 a Berlino e a Roma

    Due nuovi appuntamenti del forum bilaterale di ITKAM
    Scopri di più
  • INBUYER ONLINE B2B-MEETINGS 2025

    Incontri B2B online con aziende italiane di vari settori
    Scopri di più
  • CIRCULAR TOURISM: Un progetto Erasmus+ per il turismo sostenibile in Albania

    Scopri di più