Quando

La seconda edizione 2024 del grande evento bilaterale organizzato da ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania e.V. – con un focus sulla transizione energetica si terrà sotto il patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Berlino il 14 novembre presso la Camera di Commercio e Industria di Francoforte sul Meno. L’obiettivo del forum è riunire rappresentanti di spicco del mondo economico, scientifico e politico di entrambi i Paesi per discutere i temi centrali delle relazioni italo-tedesche in ottica di trasformazione verde e creare nuove opportunità di business. 

 

GERMAN-ITALIAN ENERGY FORUM 2024 

Come già annunciato il 9 luglio a Roma, anche nel 2024 la transizione energetica rimane al centro della discussione, con un’attenzione particolare all’idrogeno verde. In questo ambito, Germania e Italia si confermano partner ideali per una collaborazione di successo. Nessun Paese membro dell’UE dispone attualmente di risorse sufficienti per produrre idrogeno in quantità adeguate, sviluppare le tecnologie necessarie e costruire l’infrastruttura richiesta per competere rapidamente sul mercato internazionale. Tuttavia, attraverso cooperazioni transnazionali tra aziende, associazioni e istituti di ricerca, Germania e Italia possono dare un contributo decisivo alla creazione di un mercato europeo dell’idrogeno. Il German-Italian Energy Forum (GIEF) organizzato da ITKAM rappresenta la piattaforma ideale per promuovere questa collaborazione in tale settore. 

 

Edizione autunnale di Francoforte 

Il prossimo 14 novembre 2024, nella prestigiosa sede della IHK di Francoforte sul Meno, la Camera di Commercio e dell’Industria locale, ITKAM darà il via all’ultimo appuntamento di quest’anno del proprio German-Italian Energy Forum (GIEF2024). L’edizione romana del Forum, tenutasi il 9 luglio con il sostegno dell’Ambasciata tedesca a Roma, ha già dimostrato il valore della cooperazione tra Italia e Germania sui temi dell’energia e della transizione verde, le cui potenzialità potranno essere ulteriormente esplorate durante l’appuntamento di Francoforte.  

L’obiettivo del forum di Francoforte è quello di esplorare le numerose opportunità di cooperazione nel settore energetico e mettere in luce le sinergie strategiche tra i due Paesi, che svolgono un ruolo chiave in Europa. Con relatori di spicco, discuteremo delle possibilità di finanziamento della transizione energetica, delle sfide e opportunità legate alla crescente domanda di idrogeno verde e della necessità di importare idrogeno per raggiungere la neutralità climatica. 

 

Programma 

L’evento del 14 novembre inizierà alle ore 14:00 (ingresso dalle 13:30) con i saluti istituzionali, keynote speech, tavole rotonde e si concluderà con un aperitivo di networking. Il nostro GIEF rappresenta quindi una piattaforma decisiva per tutti gli attori del settore energetico che desiderano contribuire attivamente alla creazione di un futuro sostenibile ed efficiente. 

Potete trovare il programma aggiornato qui. 

 

Come partecipare 

La partecipazione all’evento di Francoforte è aperta a tutti gli interessati previa iscrizione al seguente link Eventbrite. I Soci ITKAM hanno la priorità e possono partecipare gratuitamente. 

Se siete interessati a partecipare, desiderate ulteriori informazioni o volete diventare partner dell’iniziativa, saremo lieti di ricevere la vostra richiesta a: cschattner@itkam.org. 

 

Per ulteriori informazioni: 

Christine Schattner

+49 (0)69-97145226

cschattner@itkam.org

 

Marina Cenedese

+49 (0)69 97145221

mcenedese@itkam.org

 

Sara Angheben

+49 (0)69 97145223

sangheben@itkam.or

Prossimi eventi

  • GERMAN-ITALIAN ENERGY TALK A HYPE 2025

    Il futuro della cooperazione tra Italia e Germania sulla transizione energetica
    Scopri di più
  • MECSPE 2025 – La fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

    Incontri B2B tra buyer tedeschi e fornitori industriali italiani
    Scopri di più
  • CULTURA E PARITÀ DI GENERE

    Superare gli stereotipi nel mondo dell'arte e della comunicazione
    Scopri di più
  • IWR INSIDE: il progetto EPF presentato a Berlino

    Buone pratiche per combattere la discriminazione di genere
    Scopri di più