MeMeVET
Un curriculum europeo nei settori della meccatronica e della metallurgiaProgetto
MeMeVET è un progetto dedicato alla formazione professionale nei settori della metallurgia e della meccatronica cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 – Sector Skills Alliances.
Il progetto, avviato nel gennaio 2018, è finalizzato a creare un curriculum VET (acronimo di Vocational and Educational Training) per professionisti della metallurgia e della meccatronica, che sia comune e comparabile tra cinque Paesi europei: Bulgaria, Germania, Italia, Slovacchia e Spagna.
MeMeVET nasce dall’esigenza di uniformare e armoinzzare, a livello europeo, le competenze richieste per lavorare nei settori della metallurgia e della meccatronica e di allineare la domanda del mercato del lavoro con l’offerta formativa.
La creazione di un curriculum europeo VET comune e transazionale con materie opzionali ha dunque l’obiettivo di favorire la mobilità di studenti e lavoratori accelerando la loro integrazione nel mercato del lavoro.
Lo sviluppo di una e-card, nella quale saranno registrate le competenze acquisite, è il secondo obiettivo del progetto. La e-card contribuirà a dare supporto all’evoluzione digitale e all’industria 4.0 e favorirà la mobilità transnazionale nell’ambito della meccatronica e metallurgica a livello europeo.
Attività
ITKAM coordina il progetto e la cooperazione con i partner europei partecipanti:
- Camera di Commercio italiana per la Spagna, Camara de Comercio e Industria Italiana para Espana (CCIS);
- Consorzio Zona Industriale di Padova (ZIP);
- Politecnico di Sofia, Technical University of Sofia (TUS);
- Camera di Commercio e dell’Industria della Bulgaria, Bulgarian Chamber of Commerce and Industry (BCCI);
- Associazione Cluster di Automobilismo di Aaragon, Asociación Cluster De Automoción De Aragón (CAARAGON);
- Camera di Commercio regionale di Prešov, Prešovská regionálna komora (SOPK);
- Hightech Startbahn Network, Hightech Startbahn Netzwerk (HSBN);
- Università Telematica UNINETTUNO;
- Istituto Tecnico Tecnologico Statale A. Volta (ITTS A. Volta);
- Elcom;
- Cluster per l’automazione e la robotica, Cluster for Automation Technologies and Robotics (Cluster AT+R);
- Cluster regionale della metalmeccanica Friuli Venezia Giulia (COMET) e Polo tecnologico di Pordenone (POLO PN);
- Associazione di imprese metallurgiche di Madrid, Asociación de Empresas del Metal de Madrid (AECIM).
Ad oggi, le attività e i risultati principali del Consorzio MeMeVET nell’attuazione del progetto sono stati:
- Indagine del mercato del lavoro nei settori della meccatronica e della metallurgia tramite un survey rivolto a 250 aziende europee per identificare il loro fabbisogno di competenze;
- Analisi dello status quo dei curricula formativi, scolastici e universitari, relativi al settore della metallurgica e meccatronica disponibili nei cinque Paesi partner (Bulgaria, Germania, Italia, Slovacchia e Spagna);
- Sviluppo dei moduli VET che costituiscono il curriculum formativo europeo e del rispettivo materiale didattico, sulla base delle esigenze del mercato del lavoro nei settori della metallurgia e della meccatronica;
- Testing dei moduli VET sviluppati con un campione di studenti, insegnanti ed aziende del settore;
- Sviluppo della piattaforma web che conterrà il materiale didattico dei moduli sviluppati.
Ulteriori informazioni:
Agreement number: 2017-3593/001-001 / Project number: 591854-EPP-1-2017-1-DE-EPPKA2-SSA
Disclaimer
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Servizi
Risultati
15
partners
5
diversi Paesi europei
250
aziende intervistate
8
moduli didattici sviluppati
36
unità didattiche sviluppate