Francoforte sul Meno, 13/12/2021 – Il motto europeo in cui noi di ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania e.V. crediamo fermamente è: “Unita nella diversità“. Ogni area in Europa ha le sue specificità culturali. Il riconoscimento e l’accettazione di queste differenze è ciò che rende l’Unione Europea diversa, colorata e pacifica così come la conosciamo. Per quanto riguarda la cucina, si sente questa autentica diversità non appena si inizia a viaggiare per l’Europa.

Tuttavia, questa diversità unica del cibo europeo è spesso minacciata dalle produzioni di massa e specialmente da imitazioni ingannevoli. Nel caso del cibo italiano, si parla di “Italian Sounding“, dove il cibo non prodotto in Italia usa la reputazione del marchio “Made in Italy” per aggiungere valore ai prodotti. Si stima che il valore del “Italian Sounding” abbia raggiunto 90 miliardi di euro, contro un valore dell’esportazione agroalimentare del Made in Italy che si aggira sui 42 miliardi di euro.

Come fa l’Unione Europea a proteggere la vera diversità nella cultura alimentare?

Per proteggere la diversità, la tradizione europea e gli stessi consumatori, l’Unione Europea ha creato i marchi di qualità DOP e IGP. Sono i sigilli giallo-rosso e giallo-blu, che stanno per “denominazione d’origine protetta” (DOP) e “indicazione geografica protetta” (IGP).

L’Emilia-Romagna è la regione con il maggior numero (44) di prodotti alimentari DOP e IGP in Europa. Tra questi si possono trovare prodotti della terra come l’aglio di Voghiera DOP e l’ingrediente più importante per un risotto perfetto proviene dalla costa adriatica dell’Emilia-Romagna: il riso del Delta del Po IGP. Ma anche alimenti animali come il famoso Parmigiano Reggiano DOP e il Salame Piacentino DOP. Lo street food italiano gourmet per eccellenza è anche un alimento protetto: la Piadina Romagnola IGP.

Il #MadeinER e i marchi di qualità DOP e IGP sono ancora poco conosciuti in Germania, anche tra gli operatori di settore. Per questo motivo, ITKAM e la Regione Emilia-Romagna – AGRI hanno avviato un progetto pluriennale di promozione e internazionalizzazione dei prodotti a qualità regolamentata dell’Emilia-Romagna. Tra le attività vi sono Educational Tour, Digital Masterclass e Restaurant Week.

Per maggiori informazioni sul progetto, contattare:

Francesco Schapira

+49 (0) 69 97 14 52 29

fschapira@itkam.org

Settori

News

  • Erasmus+ migliora le aspettative occupazionali future

    La testimonianza di un partecipante
    Scopri di più
  • Incentivi PNRR per imprese

    TTO, beni strumentali e mobilità sostenibile
    Scopri di più
  • Sviluppo economico 2022/23

    Focus Italia e Germania
    Scopri di più
  • Mercato del lavoro

    Immigrazione e formazione per potenziare la manodopera qualificata in Italia e Germania
    Scopri di più