Francoforte, 03.09.2020 – ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania è lieta di comunicare i risultati dell’indagine sulle conseguenze commerciali del coronavirus che sono stati presentati alla Conferenza Stampa Federale del 2.9.2020 e condotta lo scorso giugno in collaborazione con il socio di ITKAM KPMG e la British Chamber of Commerce in Germany (BCCG).

181 sono le aziende europee con relazioni commerciali con la Germania che hanno preso parte all’indagine e sono state intervistate sugli effetti a lungo termine della pandemia COVID-19 e sulle richieste politiche.

Le aziende si aspettano effetti a lungo termine

Le aziende intervistate, provenienti da un totale di 8 paesi europei (Italia, Regno Unito, Svizzera, Francia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi e Germania) si aspettano effetti a lungo termine sulle loro attività. Tuttavia, hanno anche affermato che la Germania ha finora affrontato relativamente bene gli ostacoli dettati del COVID 19.

Per quanto riguarda le prospettive future, il 41% delle aziende intervistate afferma di poter continuare la propria attività commerciale in Germania solo applicando importanti e decisive restrizioni. Tuttavia, solo il 3% si aspetta che la propria azienda diventi insolvente a causa del coronavirus. Inoltre, oltre la metà (55%) delle aziende intervistate prevede di poter continuare la propria attività di business con la Germania senza applicare restrizioni o applicando minimi cambiamenti.

Le aziende puntano a digitalizzazione e diversificazione

Il Covid-19 si è rivelato l’acceleratore della digitalizzazione e della diversificazione aziendale. Quasi la metà delle aziende intervistate (47%) intende intensificare e migliorare la digitalizzazione della struttura aziendale entro i prossimi due anni. Mentre il 40% prevede di diversificare il proprio portafoglio di prodotti e servizi sempre entro i prossimi due anni. Una società su tre (34%) intende ampliare i propri canali di distribuzione digitale.

Gli imprenditori chiedono una migliore infrastruttura digitale e una maggiore integrazione nell’UE

Infine, agli imprenditori è stato chiesto come la Germania potrebbe diventare più attraente per le relazioni commerciali. Due richieste degli imprenditori sono state al centro dell’attenzione:

  • quasi tre quarti (73%) delle aziende intervistate richiedono maggiori investimenti nell’infrastruttura digitale;
  • più della metà (54%) chiede una maggiore integrazione dell’Unione Europea.

ITKAM ringrazia la comunità imprenditoriale italo-tedesca per la partecipazione attiva al sondaggio europeo e rimanda al sito web del socio di ITKAM, KPMG, per i risultati dettagliati del sondaggio.

#ASK_ITKAM
Se doveste avere domande specifiche riguardanti il vostro business tra Italia e Germania, scrivete a info@itkam.org e cercheremo di rispondere a tutte le vostre richieste. Se le nostre informazioni non sono sufficienti, potete contare sulla nostra rete di soci che saranno lieti di consigliarvi.
ASK_ITKAM via e-mail info@itkam.org o attraverso i nostri social network su Facebook e LinkedIn.

#TogetherWeInform
#TogetherIsBetter
#InformationIsPower
#WeDontStop

News

  • Italia e Germania a confronto: andamento delle economie nazionali e prospettive future

    Andamento 2024
    Scopri di più
  • ITKAM Talks 2025: HYPE & Hannover Messe

    Due importanti appuntamenti dedicati alla collaborazione italo-tedesca nel settore energetico
    Scopri di più
  • Migliorare le proprie Soft Skills grazie a SoftImprove

    La SoftImprove Academy ora disponibile con esercizi per migliorare 12 soft skills
    Scopri di più
  • Internazionalizzazione settore edilizia sostenibile 2024

    Viaggio delegato per le imprese tedesche del settore dell’edilizia sostenibile
    Scopri di più