L´1 febbraio 2022 è stato avviato il progetto europeo Erasmus+ KA2 OREN, per il quale ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania collaborerá con SYDIC, coordinatore del programma, e altri 6 partner europei provenienti da Belgio, Bulgaria, Grecia, Italia e Spagna. Il progetto avrá una durata di 24 mesi.

Il progetto

OREN è rivolto alle aziende operanti a livello locale, con particolare attenzione ai settori agricolo, silvi colturale, delle energie rinnovabili e quello turistico. L’obiettivo è sviluppare un business model che possa aiutare le aziende ad aumentare le proprie performance economiche e competitività sul mercato, soprattutto in un periodo di crisi come quello causato dal Covid19.

Nell´era moderna, inoltre, l’urbanizzazione ha disincentivato le realtà locali e più marginali. La mancanza di opportunità lavorative e infrastrutturali in queste zone ha causato il deprezzamento dei terreni e lo spopolamento di queste realtà, ostacolandone lo sviluppo, nonostante ci sia un immenso potenziale di crescita.

OREN si prefigge dunque obiettivi in linea con il nuovo paradigma legato all’agricoltura e formulato dall´OCSE- Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico che si rivolge proprio a coloro che abitano in queste aree periferiche. Già da alcuni anni, infatti, diverse regioni rurali europee si sono mosse in direzione del settore manifatturiero e dei servizi, distaccandosi dal puro approvvigionamento delle materie prime. Tuttavia, lo sviluppo produttivo di questi spazi rurali necessita di un ulteriore incremento.

Gli obiettivi

OREN si propone di fornire servizi e strumenti di conoscenza necessari volti a comprendere, utilizzare e implementare lo sviluppo sostenibile dei territori interessati.

Nello specifico, OREN ha i seguenti obiettivi:
1) fornire una conoscenza più approfondita delle economie rurali moderne e i modelli di business per una crescita sostenibile
2) procurare strumenti pratici e teorici attraverso la creazione di una piattaforma multimediale interattiva
3) stimolare lo sviluppo economico locale nelle aree isolate e povere, grazie alle capacità acquisite nel corso del programma
4) aumentare il valore aggiunto delle imprese e creare opportunità lavorative nelle aree rurali
5) incentivare la sostenibilità e resilienza ai cambiamenti esterni

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare:
Matilde Paganini
Email: mpaganini@itkam.org
Tel.: +49 (0)30 243104 42
Linda Schmittmann
Email: lschmittmann@itkam.org
Tel.: +49 (0)30 243104 12

#ITKAM4Europe

News

  • Erasmus+ BESIDE: formazione blockchain per la finanza digitale

    Selezionato come "Buona Pratica" dall’Agenzia Nazionale Tedesca
    Scopri di più
  • Continua la partnership con Air Dolomiti

    Un partner d’eccezione per le migliori destinazioni turistiche italiane
    Scopri di più
  • Italy X – Certified Italian Excellence

    Nuovo accordo di collaborazione tra ITKAM e IL SOLE 24 ORE
    Scopri di più
  • Vola & Gusta, la Calabria!

    Germania e Calabria a un check-in di distanza!
    Scopri di più