Il 2024 si è chiuso per l’Italia con una lieve crescita del PIL, pari a +0,5%. La spinta principale è provenuta dalla domanda estera (+0,7. In Germania, invece, il PIL (Prodotto Interno Lordo) ha subito una contrazione del -0,2%.

Un ulteriore importante aspetto da prendere in considerazione nella descrizione dell’attuale situazione economica sono i consumi privati.

In Italia, nel 2024, si è verificato un aumento dei consumi privati, favoriti dal rafforzamento del mercato del lavoro e dall’incremento delle retribuzioni in termini reali. Secondo le previsioni di Confindustria, dopo un calo nel quarto trimestre del 2023, la spesa delle famiglie italiane è attesa in recupero moderato nel corso del 2024, con un incremento medio dello 0,2%, e un’accelerazione più significativa nel 2025, con una crescita prevista dell’1,2%.

In Germania, al contrario, i consumi privati non hanno ricevuto l’impulso sperato. La Bundesbank ha recentemente rivisto al ribasso le stime di crescita del PIL tedesco, prevedendo una contrazione dello 0,2% per il 2024 e una crescita limitata allo 0,2% per il 2025. Questa revisione è attribuita a difficoltà economiche e problemi strutturali che influenzano negativamente sia l’industria che i consumi.

Un dato positivo per entrambi i Paesi è stata la riduzione del tasso di inflazione, dovuta principalmente alla contrazione dei prezzi dell’energia. In Italia, l’inflazione ha continuato a rallentare, contribuendo a un lieve miglioramento delle condizioni economiche. Anche in Germania si è registrata una diminuzione del tasso di inflazione, che ha raggiunto il 2,6% a fine 2024, in calo rispetto ai mesi precedenti.

 

Previsioni future

Secondo le previsioni dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) e della Deutsche Bundesbank, la Banca Centrale Tedesca, il PIL di entrambi i Paesi dovrebbe registrare una crescita nel 2025. In particolare, il Prodotto Interno Lordo italiano è atteso in aumento del +0,8%, mentre quello tedesco dovrebbe crescere del +0,2%, dopo due anni di leggere contrazioni.

Per quanto riguarda i consumi privati, l’Italia prevede una leggera accelerazione pari al +0,8% nel 2025. Anche in Germania si prevede un incremento simile, con una crescita stimata dello +0,8%.

Le previsioni per il tasso di inflazione nei prossimi anni indicano un’ulteriore discesa. In Italia, l’inflazione, che si è attestata al 2,3% a fine 2024, dovrebbe continuare a scendere nei prossimi anni raggiungendo il 2,0% entro il 2026. A partire dal 2026, secondo le stime della Banca Centrale Tedesca, l’inflazione in Germania dovrebbe stabilizzarsi attorno al 2%, segnando un ritorno alla normalità dopo anni di volatilità economica.

Sei un imprenditore italiano interessato al mercato tedesco? Allora rivolgiti agli esperti settoriali di ITKAM scrivendo a info@itkam.org e sviluppa il tuo business!

Settori

News

  • Erasmus+ BESIDE: formazione blockchain per la finanza digitale

    Selezionato come "Buona Pratica" dall’Agenzia Nazionale Tedesca
    Scopri di più
  • Continua la partnership con Air Dolomiti

    Un partner d’eccezione per le migliori destinazioni turistiche italiane
    Scopri di più
  • Italy X – Certified Italian Excellence

    Nuovo accordo di collaborazione tra ITKAM e IL SOLE 24 ORE
    Scopri di più
  • Vola & Gusta, la Calabria!

    Germania e Calabria a un check-in di distanza!
    Scopri di più