Su incarico del BMWK – Ministero federale dell’economia e della protezione del clima, ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza dal 18 al 21 novembre 2024 un viaggio per aziende tedesche nel settore dell’edilizia sostenibile.
Le controparti tedesche coinvolte sono produttori di sistemi innovativi per l’edilizia sostenibile, architetti, impresari edili, investitori e altri specialisti del settore. LINK ai profili aziendali.
L’iniziativa è rivolta alle imprese italiane. Gli eventi organizzati a Milano e a Bologna offrono opportunità alle imprese italiane per stabilire e ampliare contatti commerciali e sviluppare opportunità di business mirate.
L’edilizia sostenibile in Italia
Dall’ultimo studio di GBC Italia (Report ottobre 2023) emerge un’attenzione sempre maggiore nei confronti della sostenibilità. Anche il numero di imprese che hanno intrapreso un percorso di evoluzione positiva è aumentato in maniera esponenziale negli ultimi anni.
In seguito alla loro decrescita negli anni successivi alla crisi economica del 2008, gli investimenti nel settore delle costruzioni hanno segnato una ripresa consistente dal 2017, raggiungendo nel 2022 i valori del 2011. Secondo l’Osservatorio Congiunturale ANCE, nel 2022 gli investimenti nazionali nel settore delle costruzioni sono stati di 176 miliardi di Euro, con un aumento significativo del +15,4% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti nelle abitazioni hanno raggiunti 87,4 miliardi di Euro nel 2022, registrando un aumento del +21,7% rispetto al 2021.
L’Italia ha recentemente aggiornato le sue strategie nazionali, tra cui l’adozione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che destina 108 miliardi di Euro a interventi nel settore delle costruzioni entro il 2027. Si aggiunge a questo il Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE), che mira a raggiungere un consumo netto zero entro il 2030, anticipando l’obiettivo europeo di vent’anni e allineandosi con l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile. Questo piano spinge dunque gli investimenti verso la manutenzione, il recupero, la ristrutturazione e la rigenerazione dell’esistente in chiave della sostenibilità, nonché allo sviluppo delle nuove costruzioni allineandole ai nuovi standard.
Informazioni sul progetto
Il programma prevede un convegno il 19 novembre 2024 a Milano sul tema dell’edilizia sostenibile, con esperti del settore e in cui le aziende tedesche avranno l’opportunità di presentarsi al pubblico italiano. Nel pomeriggio saranno organizzati incontri B2B individuali.
Le presentazioni si terranno in tedesco/italiano con traduzione simultanea.
Ulteriori opportunità di incontri e scambi B2B individuali saranno organizzati per le aziende tedesche il 20 novembre 2024 a Bologna in collaborazione con CNA Emilia-Romagna.
Sono inoltre previste visite aziendali a attori specializzati del settore.
I due eventi b2b del progetto:
MILANO, martedì 19 novembre
PRESENTAZIONI e INCONTRI B2B
presso il Grand Hotel Villa Torretta, Sala delle Rondini
Via Milanese, 3, 20099 Sesto San Giovanni
- 9:30 – 13:00 Convegno sull’edilizia sostenibile tra Italia e Germania;
- 13:00 – 14:00 Networking buffet;
- 14:00 – 18:00 Incontri B2B con le aziende tedesche.
BOLOGNA, mercoledì 20 novembre
INCONTRI B2B & APERITIVO di NETWORKING
in collaborazione con CNA Emilia-Romagna
presso la sede di CNA: Via Rimini, 7, 40128 Bologna
- 15:00 – 18:00 Incontri B2B con le aziende tedesche;
- 18:00 – 19:00 Aperitivo di Networking.
Per registrarsi: LINK
La partecipazione agli incontri è gratuita ed è possibile organizzare supporto di interpretariato.
Per ulteriori domande, rivolgersi a
Email: efolli@itkam.org
Tel.: +49 3024310412
Email: rseifert@itkam.org
Tel.: +49 34198972510
Partner: