Germany’s Saarland – small, smart, attractive
Il Saarland dispone di una forte tradizione come centro industriale della Germania. Oggigiorno registra la seconda maggior densità industriale del Paese. Il prodotto interno lordo del Saarland ammonta a 35,6 miliardi di euro, con un tasso di esportazione del 42,5% (2021). L’industria del Saarland viene considerata un motore stabile, propulsore di innovazione e crescita. Nel primo trimestre del 2022 infatti, il numero di insolvenze dei consumatori è diminuito in modo più significativo rispetto alle performance degli altri Stati federali.
Le aziende residenti nel Saarland beneficiano della posizione centrale, proprio al cuore dell’Europa. Lo stato confina con la Francia e il Lussemburgo e, naturalmente, dispone di ottimi collegamenti con Parigi, con i Paesi del Benelux, con l’aeroporto di Francoforte sul Meno, con l’aeroporto di Lussemburgo e con l’aeroporto di Ensheim nella capitale Saarbrücken.
Grazie alla sua posizione e alla sua storia, il Saarland ha sempre avuto e ha tuttora una mentalità spiccatamente europea. Anche la comunità italiana vi si sente a casa da generazioni. Infatti, gli italiani rappresentano il secondo gruppo di popolazione straniera presente nella regione.
Industria 4.0 e produzione verde nel Saarland
La presenza significativa di istituti di ricerca rinomati che lavorano a stretto contatto con l’industria e le due università del Saarland, consente di sviluppare in modo efficiente prodotti e processi. Che si tratti di aziende consolidate o di start-up ad alto potenziale, esse sono supportate dalla ricerca istituzionale e universitaria per affrontare le enormi sfide che si trovano ad affrontare oggi. Va da sé che questo approccio garantisce anche la disponibilità di una forza lavoro altamente qualificata. In cima all’agenda c’è l’IT, in particolare l’AI e la cybersecurity.
Le potenzialità e i principi della produzione in rete, l’Industria 4.0, sono stati significativamente modellati dal Centro di ricerca tedesco per l’intelligenza artificiale (DFKI) con sede a Saarbrücken. Nel 2017, l’Associazione Helmholtz ha deciso di istituire il Centro Helmholtz CISPA per la sicurezza informatica nel Saarland. La concentrazione di competenze ha spinto aziende rinomate a stabilire le proprie unità di ricerca a Saarbrücken e nel 2019 il Gruppo ZF ha fondato il proprio centro tecnologico per l’intelligenza artificiale e la cyber security nelle immediate vicinanze del campus.
Affinché le aziende possano accedere in modo semplice a questa ricerca all’avanguardia e il trasferimento tecnologico avvenga rapidamente, la Regione Saarland e le università gestiscono lo ZeMA – Centro per la tecnologia della meccatronica e dell’automazione. L’istituto consente alle PMI di accedere agli sviluppi tecnologici e di implementarli. Oltre agli istituti sopra citati, sono affiliati anche i seguenti istituti: l’Istituto Fraunhofer IZFP per i controlli non distruttivi, l’Istituto Fraunhofer IBMT per l’ingegneria biomedica, il Centro Fraunhofer ZSI per la tecnologia dei sensori o l’Istituto INM Leibnitz per i nuovi materiali.
Oltre all’ottimizzazione e alla sicurezza dei dati di prodotti e processi, grandissima attenzione è rivolta anche alla sostenibilità, soprattutto nei processi produttivi. Saarstahl è la prima acciaieria in Germania a utilizzare l’idrogeno nella produzione. Circa 3,5 miliardi di euro sono stati investiti per la completa trasformazione dell’industria siderurgica del Saarland verso la neutralità di CO2. Secondo Saarstahl AG, la produzione di acciaio verde dovrebbe iniziare nel Saarland già nel 2027. Con tre progetti IPCEI sulla produzione, l’applicazione e l’infrastruttura, il Saarland si sta preparando all’uso dell’idrogeno. Nei prossimi anni la Regione investirà altri tre miliardi in ulteriori processi di cambiamento strutturale. La produzione sostenibile viene promossa in tutti i settori e molte start-up e PMI hanno proposto soluzioni mirate.
Il viaggio
Le agenzie locali di promozione economica gwSaar e saaris, cosi come l’agenzia di internazionalizzazione della Germania Germany Trade & Invest (GTAI) invitano aziende italiane interessate all’Industria 4.0 e alla produzione sostenibile a una delegazione imprendirotiale nel Saarland organizzato da ITKAM-Camera di Commercio Italiana per la Germania.
Il viaggio si svolge dal 26 al 29 giugno 2023 ed è l’occasione perfetta per le aziende italiane per conoscere e approfondire alcune delle soluzioni sopra menzionate, di esplorare il potenziale del Saarland per la propria mission aziendale e di fare la conoscenza di potenziali partner nella regione tedesca.
Il viaggio nel Saarland fa parte del programma di internazionalizzazione ISW di GTAI-Germany Trade and Invest. Viene sostenuto dal Ministero Federale dell’Economia e della Protezione del Clima ed è rivolto principalmente a rappresentanti italiani di aziende, cluster e istituti di ricerca a livello decisionale che sono interessati a delle collaborazioni con aziende del territorio ed a conoscere la Germania e il Saarland come potenziale luogo di investimento.
Il programma del viaggio prevede visite ad aziende innovative e ad istituti di ricerca e sviluppo con sede nel Saarland, cosí come un evento di networking e colloqui individuali con rappresentanti locali di aziende, istituti di ricerca e sviluppo, start-up, cluster e reti del settore. Qui potete trovare il programma del viaggio.
Informazioni generali
I costi per l’alloggio in albergo (inclusa la prima colazione) saranno coperti da ITKAM per un rappresentante di ogni azienda italiana partecipante, così come i trasferimenti all’interno del Saarland. L’hotel sarà selezionato da ITKAM e prenotato per i partecipanti. Le spese di viaggio e di soggiorno non previste dal programma sono a carico dei partecipanti stessi. Possono viaggiare al massimo due partecipanti per azienda. ITKAM e GTAI si riservano il diritto di selezionare le candidature ricevute. Possono partecipare al massimo 12 aziende italiane.
Il termine ultimo per l’iscrizione è il 18 maggio 2023.
Tramite il seguente modulo è possibile contattarci e richiedere i documenti di iscrizione.
Per maggiore informazione:
+49 (0)6241 5007620
jwoyke@itkam.org